Genova, parliamo di fiumi e non solo di alluvione
Post di Oliviero Alotto e Massimo Maugeri su Huffington Post – È giusto aspettare un po’ di tempo prima di intervenire dopo un evento come quello genovese. Parlare solo durante e dopo la tragedia, è speculazione pura se non si va oltre l’emergenza e si prova ad affrontare con serietà le questioni. A esempio bisogna avere il coraggio di dire che mai si è voluto affrontare il tema dei bacini imbriferi. Si sono sempre cercate soluzioni tampone per singoli tratti dell’asta dei fiumi, e questo non avviene solo per Genova ma per molti fiumi italiani. Per chiarezza in Liguria, ancora oggi nonostante i disastri, ci sono aperte due grandi speculazioni. Quella relativa alla piana di Marinella e al fiume Magra. La realizzazione di un depuratore comprensoriale per Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, riempiendo parte della foce del fiume Entella.
I progetti in questione sono stati contestati fortemente da comitati, da Legambienteda Italia Nostra, ma ancora una volta si è preferito ignorare la voce degli ambientalisti, disegnandoli come quelli del ‘No’, ci si è invece entusiasmati dalla posa di altro cemento, che come sempre in Liguria fa gola a tanti. Perché ricordarsi degli ambientalisti durante un disastro? È chiaro che il dimensionamento dei fiumi tombinati vada rivisto come anche va rivista la legge regionale sui corsi d’acqua e forse va anche l’Autorità di Bacino. Abbiamo innumerevoli interlocutori per non avere alcun riferimento. Ma proviamo una volta a entrare nel merito, cercando di capire quali sono i termini della questione. Va chiarito che senza una politica sul bacino imbrifero di ogni singolo torrente o fiume significativo, troveremo solo soluzioni tampone. È ancora possibile fare aree golenali o riprendersi quelle che c’erano? È possibile ripartire dai comuni lungo l’asta del fiume per ragionare di come gestire l’acqua? O c’è una visione d’insieme o tra non molto piangeremo altri disastri.
LEGGI ANCHE:
– Il post di Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, Genova sommersa dalle larghe intese del cemento
Vogliamo richiamare alla sobrietà anche ad un linguaggio che rispetti le persone che in questi giorni hanno perduto tutto, abbiamo visto molte risse e poche proposte, sicuramente nessuno ha avuto il coraggio di ragionare in prospettiva per i prossimi anni. Insistiamo sulla visione di bacino imbrifero e lo facciamo chiedendo l’applicazione dei contratti di fiume su tutti i fiumi italiani, lo facciamo pensando che l’acqua è una delle risorse prioritarie da tutelare e anche una grande opportunità per la produzione di energia. Ancora una volta parlare di ambiente vuol dire ragionare a tutto tondo di una regione ad esempio guardare al bacino imbrifero, significa aprirsi al tema dell’agricoltura al tema dell’energia, della compatibilità di alcuni paesi con i corsi d’acqua. Vogliamo provare a costruire un percorso per cui l’ambiente diventi il vero motore dello sviluppo economico. Non ci sono altre scommesse possibili, pensare ai fiumi come strumento indispensabile per l’uomo e l’ecosistema. Il modello ‘sviluppo/cemento’ è morto. In ultimo va ricordato che sulle zone rosse (quelle non edificabili), le stesse amministrazioni hanno autorizzato insediamenti di vario tipo declassificandole; anche questo va cambiato.