Della Seta: “Le leggi e la Costituzione consentono l’esproprio dell’Ilva”
“Basta concessioni ai Riva, che per anni hanno intascato immensi profitti senza spendere un centesimo per ridurre l’impatto devastante dell’Ilva sui lavoratori e sui cittadini di Taranto”. Così in una nota Roberto Della Seta, di ‘Green Italia’, movimento politico ecologista, all’indomani della sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato il sequestro di più di otto miliardi ai Riva. Per Della Seta “al di la’ della sentenza della Cassazione, ci sono le leggi e la Costituzione che permettono, in casi eccezionali com’e’ senz’altro questo, l’esproprio ai privati. Tra la ‘roba’ dei Riva c’e’ l’Ilva, si ricominci da quella”.
Per la procura, nel tesoretto i soldi risparmiati in sicurezza
Secondo i consulenti della procura di Taranto che ordinò il sequestro, gli oltre 8 miliardi sarebbero una cifra equivalente alle somme che dal 1995 (anno di acquisizione della Italsider pubblica) l’Ilva avrebbe risparmiato non adeguando gli impianti del Siderurgico, e in particolare quelli dell’area a caldo (sotto sequestro dal 26 luglio 2012, anche se la fabbrica non si e’ mai fermata), alle normative ambientali, pregiudicando l’incolumita’ e la salute della popolazione. La tesi degli inquirenti tarantini e’ che gli investimenti non eseguiti si siano tradotti in un guadagno illecito: un tesoretto che i Riva avrebbero accumulato risparmiando sulla salute dei cittadini. In totale sotto sequestro erano finiti beni, di cui e’ custode e amministratore giudiziario il commercialista Mario Tagarelli, per poco meno di due miliardi, di cui le liquidita’ ammontano a circa 56 milioni di euro.
“Grazie ai magistrati abbiamo conosciuto il bubbone dell’Ilva”
Secondo Della Seta, “da quando la magistratura ha fatto conoscere a tutti il bubbone dell’Ilva, la risposta della politica e dei governi e’ stata prima compiacente, in perfetta continuita’ con anni di rapporti complici tra politici di ogni colore e famiglia Riva, e poi timida e incerta, segnata piu’ dal tentativo di salvaguardare la continuita’ produttiva dell’impianto che da scelte forti e coraggiose per il risanamento rapido e radicale del siderurgico tarantino”.
L’errore, spiega l’esponente ecologista, “e’ proprio questo: immaginare che si possa difendere il lavoro annacquando gli interventi di conversione dei processi produttivi. Nel mondo, i luoghi-simbolo della siderurgia, da Bilbao a Pittsburgh alla Corea alla Ruhr, vivono da decenni un’epoca di grandi trasformazioni: in alcuni casi si e’ deciso di puntare su diverse vocazioni industriali, in altri si sono realizzate rilevantissime azioni di ambientalizzazione. Noi soli abbiamo scelto la via del piccolo cabotaggio, rappresentata nel modo piu’ emblematico dalla nomia a commissario di Enrico Bondi che e’ stato anche l’ultimo fiduciario dei Riva. Insomma la colpa se le cose a Taranto non si risolvono non e’ dei magistrati – conclude Della Seta – ne’ di quelli che sequestrano gli impianti ne’ di questi che sbloccano i beni personali dei Riva: e’ della politica che non vuole e non sa decidere”.